News
II Municipalità, Azienda Napoletana Mobilità, Liceo Vico, Accademia di Belle Arti di Napoli e associazione “'N sea yet”
insieme per la salvaguardia del patrimonio pubblico e la cittadinanza attiva dei giovani
SABATO 28 MAGGIO
CON “OPEN #1” PRENDE IL VIA LA RETE PER IL PARCO DELLA STAZIONE SALVATOR ROSA
STAZIONE S. ROSA: COMPLETATO IL RESTAURO DI 4 OPERE MONUMENTALI
Comune di Napoli, ANM e Accademia di Belle Arti insieme per la salvaguardia delle Stazioni dell’Arte
Tornano a nuova vita le opere di Renato Barisani, Enzo Cucchi, Ugo Marano, Mimmo Paladino
FOTO + SCHEDE APPROFONDIMENTO ATTIVITÀ DI RESTAURO scarica qui: https://mega.nz/folder/dWRmmRbJ#ohQW8ElFUcFP4MHZt0IewQ
IN VENDITA LE NUOVE GUIDE BREVI METRO ART
Mini guide bilingue delle 12 Stazioni dell'Arte Anm della Linea 1 Metropolitana di Napoli. Sono le "Metro Art short guides" da oggi raccolte in un elegante cofanetto, disponibile presso i rivenditori di titoli di viaggio. L’elenco dei punti vendita è disponibile QUI.
Le originali mini guide, sono corredate di foto e schede descrittive sintetiche per ciascuna delle oltre 200 opere d’arte installate lungo la rete di trasporto underground Anm.
La lettura delle guide Metro Art consente di approfondire la conoscenza del ricco patrimonio d'arte e architettura presente nelle stazioni della metropolitana. Un obiettivo da sempre al centro delle attività educative e di valorizzazione culturale messe in campo dall’Azienda Napoletana Mobilità.
METRO ART ANM: AL VIA I NUOVI APPUNTAMENTI PER LE FESTIVITÀ
Visite guidate alle Stazioni dell’Arte del metrò e i nuovi walking&metro tour cittadini “Napoli Sottosopra”
NAPOLI 20 DICEMBRE 2021 - Anche per le prossime festività, è ricco e articolato il calendario delle iniziative METRO ART ANM. Novità di quest’anno METRO ART / NAPOLI SOTTOSOPRA, la nuova proposta culturale dell’Azienda Napoletana Mobilità in collaborazione con l’Arsenale di Napoli: un ciclo di inediti walking&metro tour pomeridiani tra Stazioni dell’Arte e percorsi urbani, alla scoperta della straordinaria relazione che fin dalla sua fondazione, Napoli ha intessuto con il proprio sottosuolo che ancora oggi ne costituisce una caratteristica unica al mondo.
La Napoli “interiore” è una città parallela che si sviluppa in verticale a diverse profondità sotto le vie di quasi tutta la metropoli moderna, frutto di oltre venticinque secoli di rapporti ininterrotti tra il sopra e il sotto, il dentro e il fuori, la luce e l’ombra. L’esplorazione della stratificazione urbana e la narrazione di questa continuità di relazione - che dalle stazioni d’arte e d’archeologia della metropolitana, andando indietro nel tempo, conduce fino al mito dei labirinti dei Cimmeri Flegrei - saranno il filo conduttore del nuovo format METRO ART / NAPOLI SOTTOSOPRA, un viaggio di svelamento del patrimonio visibile e “invisibile” della città. Il programma e le modalità di partecipazione ai primi due percorsi nel programma di dettaglio di seguito illustrato.
Per le festività di fine anno ritornano anche i METRO ART TOUR TOLEDO+ le visite guidate dedicate ad approfondire la conoscenza del patrimonio artistico, architettonico e archeologico delle Stazioni dell’Arte, con partenza dalla stazione Toledo, con tre appuntamenti in calendario giovedì 23 e 30 Dicembre e sabato 8 Gennaio.
L’acquisto dei tour, tutti ad un costo di 7 euro, va effettuato online su http://metroart.eventbrite.com/
Di seguito il programma di dettaglio:
METRO ART / NAPOLI SOTTOSOPRA
walking&metro tour
progetto a cura di Maria Corbi e Marco Izzolino
MARTEDÌ 28 DICEMBRE 2021 | ORE 18:00
NAPOLI SOTTOSOPRA #1
ISOLOTTO DI MEGARIDE, VIA CHIATAMONE, VIA MORELLI, VIA CHIAIA, STAZIONE MUNICIPIO, STAZIONE TOLEDO
ACQUISTA IL TOUR ONLINE
MARTEDÌ 4 GENNAIO 2022 | ORE 18:00
NAPOLI SOTTOSOPRA #2
STAZIONE TOLEDO, STAZIONE VANVITELLI, PIAZZA FUGA, VIA MANCINI, PETRAIO, CORSO V. EMANUELE
ACQUISTA IL TOUR ONLINE
Durata: 120 minuti ca
Costo per partecipante: 7 euro
Modalità di acquisto: online su eventbrite
è richiesto il titolo di viaggio
Per info: infoarte@anm.it
METRO ART TOUR TOLEDO+
Visite guidate con partenza dalla stazione Toledo. Ciascuna visita è a cura degli esperti del team Metro Art ANM e dura 90 minuti. Il contributo di partecipazione è di 7 euro. L’acquisto va effettuato online su http://metroart.eventbrite.com/
GIOVEDÌ 23 DICEMBRE 2021 | ORE 10:30
VISITA TOLEDO, DANTE E DUOMO
ACQUISTA IL TOUR ONLINE
GIOVEDÌ 30 DICEMBRE 2021 | ORE 10:30
ORE 10:00 VISITA TOLEDO, UNIVERSITÀ E DUOMO
ACQUISTA IL TOUR ONLINE
SABATO 8 GENNAIO 2022 | ORE 10:30
ORE 10:00 VISITA TOLEDO, MUNICIPIO E DUOMO
ACQUISTA IL TOUR ONLINE
METRO ART TOUR TOLEDO+
Durata visite: 90 minuti ca
Costo per partecipante: 7 euro
Modalità di acquisto: online su eventbrite
è richiesto il titolo di viaggio
Per info: infoarte@anm.it
Su http://metroart.eventbrite.com/ il calendario completo dei tour
DUOMO, APERTA AL PUBBLICO LA DODICESIMA STAZIONE DELL'ARTE
Napoli, 6 Agosto 2021 - Inaugurata questa mattina nel cuore pulsante del centro antico della città, tra la via dei musei e gli antichi decumani la nuova stazione Duomo, la 19ma della Linea 1 metropolitana, la 12ma "Stazione dell'Arte".
Porta la firma degli architetti Massimiliano e Doriana Fuxas - che hanno curato anche il restyling della soprastante piazza Nicola Amore, all’incrocio tra via Duomo e corso Umberto I.
Nel corso dei lavori di scavo, tutt'ora in corso, sono state rinvenute parti del tempio dei Giochi Isolimpici istituiti da Augusto nel 2 d.C. inglobato nel progetto architettonico della stazione.
Il ritrovamento del complesso agonistico e lo scavo archeologico per riportarlo alla luce hanno influito in modo decisivo sulla progettazione architettonica della stazione metropolitana che, a lavori ultimati, ingloberà una vasta area museale di circa mille metri quadrati per consentire la fruizione e la tutela dei beni archeologici.
Negli scavi della stazione Duomo sono stati ritrovati infatti anche numerosi reperti e frammenti di iscrizioni agonistiche in greco che ricordano i nomi dei vincitori delle competizioni, a sottolineare il legame culturale che la città aveva con la cultura greca in pieno periodo romano. Si è scoperto così che i Sebastà (questo il nome dei giochi) non comprendevano solo discipline sportive, come nelle gare di Olimpia, ma anche discipline artistiche, sul modello dei giochi Panatenaici, a ribadire come dal mare fossero giunti nella più occidentale delle città greche diversi aspetti della cultura tradizionale ellenica.
Comune di Napoli ANM e Accademia di Belle Arti per la tutela e valorizzazione delle Stazioni dell’Arte
METROART: AL VIA II FASE RESTAURO OPERE STAZIONI ANM
Mecenatismo e associazionismo arricchiscono il nuovo modello di cooperazione istituzionale pubblica


AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO RAFFAELE PEZZUTI PER L'ARTE
Vai sul sito del Comune di Napoli e scarica la domanda per partecipare all'Edizione 2020!
Nuova scadenza: ore 24 del 15/06/2020
ANM ENTRA NELLA COMUNITà DI AAA ACCOGLIERE AD ARTE
ANM entra a far parte di AAA Accogliere Ad Arte, un percorso di conoscenza e incontro con il patrimonio culturale di Napoli, promosso da Progetto Museo con il patrocinio del Comune di Napoli.
Nato con l’obiettivo di creare a Napoli una comunità dell’accoglienza diffusa, il progetto è dedicato alle categorie professionali che per prime danno il benvenuto in città (dipendenti del trasporto pubblico, vigili urbani, tassisti, personale del porto e addetti del settore alberghiero).
La partecipazione ad AAA Accogliere Ad Arte assume per ANM una doppia valenza, poiché offre l’opportunità da un lato di rafforzare il legame del proprio personale di front line con il patrimonio culturale della città, dall’altro di valorizzare il patrimonio artistico-architettonico delle stazioni dell’arte attraverso momenti di formazione curati dagli esperti del team Metro Art e dedicati alle altre categorie professionali coinvolte.
https://www.accogliereadarte.it/